BALLO DEBUTTANTI

Primo ballo delle debuttanti di Rivoli 2012

Una serata indimenticabile quella che si è svolta sabato 21 aprile a Rivoli presso la Caserma Ceccaroni in occasione del Primo ballo delle debuttanti organizzato nella città da un Comitato promotore costituito da Renato Scarfò, ideatore del progetto, e da otto componenti della Croce Verde di Rivoli, in particolare le Dame Patronesse, il Lions Club Rivoli Castello, la Pro Loco Rivoli. Una serata da sogno per le dodici ragazze accompagnate da cavalieri impeccabili in uniforme, secondo le tradizioni ottocentesche, per ridare vita ad un rito che celebrava l’ingresso nel mondo adulto, ma che si è rivestito, per l’occasione, di un obiettivo fortemente umanitario: scopo della serata è stato infatti l’acquisto di un sollevatore per portatori di handicap per la Croce Verde di Rivoli.

Moltissimi gli ospiti presenti, circa duecento: emozionatissimi i genitori delle ragazze che, per l’occasione, hanno affrontato un impegnativo periodo di preparazione, con due incontri settimanali per acquisire eleganza e padronanza nell’esecuzione dei balli. Il Comitato promotore, formato da Renato Scarfò, Maria Amprimo, Rita Ardito, Anna Maria Beltrame, Liliana Bonarrigo, Ausilia Gulletta, Carolina Pettiti, Cristina Rostan, Clara Steiner, ha lavorato con grande serietà ed impegno, senza trascurare nessun particolare: dai corsi di bon ton e ballo offerti alle debuttanti all’allestimento dell’ampio salone della Caserma Ceccaroni, in genere adibito a mensa dei militari, completamente trasformato da tendaggi e decorazioni floreali offerti da Marino Fiori e Rose di Sharon. Impeccabile presentatore della serata è stato Angelo Cauda.

Madrina della serata è stata Bruna Bertolo, giornalista e scrittrice rivolese, reduce dal successo ottenuto con i suoi ultimi libri dedicati proprio alle donne dell’800, alle quali si ispira la tradizione del ballo del debutto. Bellissime le ragazze nel loro vestito bianco, creato per l’occasione da “Sposa Bella” di Rivoli, mentre il trucco e l’acconciature delle debuttanti è stato offerto dallo studio di estetica di Simona Martini di Buttigliera Alta. In bianco e nero la madrina Bruna Bertolo, pettinata per l’occasione da “Nuova generazione da Stefi”, di Rivoli. Molto intensa la recitazione di alcune poesie da parte dell’attrice Piera Croce durante la serata.

La parte più spettacolare della serata ha visto impegnate le dodici coppie nei “balli rituali”, un tempo detti “di Corte”: sei coreografie originali create appositamente per il Ballo delle Debuttanti 2012 dal coreografo Niko Ferrucci e dalla sua collaboratrice Silvia sul modello dei balli dell’epoca. Bellissimo l’effetto scenografico creato da Ferrucci, (sua anche la scelta della musica) che ha evidenziato la grazia e la particolare magia creata dai movimenti delle coppie danzanti: l’emozione che poco prima dell’inizio della serata si leggeva nei volti delle ragazze ha lasciato il posto ad una sicurezza creata dal grande impegno profuso durante le serate di prova. Sicuramente un altro momento di grande intensità è stato il coinvolgimento dei genitori impegnati in un ballo con le debuttanti e i cadetti: anche i genitori infatti hanno seguito un corso di preparazione al ballo con le lezioni del maestro Lillo.

Molto apprezzato il saluto della madrina Bruna Bertolo sul palco accanto a Renato Scarfò: nel suo intervento la scrittrice rivolese ha infatti sottolineato il valore dell’iniziativa, un gesto di solidarietà, importante per entrare nel mondo degli adulti, sia pure attraverso un momento di magia come può rappresentare per molte ragazze il ballo del debutto. Ecco qualche passo significativo del suo intervento: “Voglio ringraziare tutti voi, graditissimi ospiti, per avere accolto l’invito. Il mio augurio è ovviamente tutto per loro, per le ragazze e per i loro cavalieri. Per queste ragazze che hanno scelto di festeggiare i loro 18 anni in un modo che a qualcuno potrebbe sembrare un po’ fuori del tempo…. In un’era di computer, di face book e di twitter festeggiare l’ingresso nel mondo adulto attraverso una ritualità che era tipica dell’800 potrebbe sembrare anacronistico. Ma non è così. Queste ragazze, validamente supportate dai loro genitori e da tutte le persone che, in modo diverso, sono state coinvolte nel progetto, hanno scelto certo il fascino romantico del ballo ottocentesco, ma hanno deliberatamente alimentato, accanto al loro romanticismo e al desiderio legittimo di realizzare forse un “antico sogno”, anche il mezzo e il fine, splendidi, della solidarietà. Il grande merito di questa iniziativa è proprio in questa capacità di impegnarsi – e vi assicuro che l’impegno è stato davvero tanto! – per far sì che il proprio sogno possa anche coincidere con la possibilità di offrire aiuto e speranza a chi ne ha bisogno. Crescere, diventare adulti cercando di inserirsi nella società anche attraverso un gesto di solidarietà rappresenta sicuramente un modo splendido di indirizzare la propria vita. E la parola solidarietà è una parola che non ha età: è un valore, universale, valido in ogni tempo”.

A salutare ufficialmente le debuttanti e gli ospiti il il comandante del 1º Reggimento di Manovra Tenente Colonnello Paolo Nurri, il generale Antonio Spinelli e il sindaco di Rivoli, Franco Dessì. Tra gli ospiti il generale Franco Cravarezza, il Presidente del Consiglio comunale di Rivoli, Francesco Sammartano, il consigliere regionale Nino Boeti, il colonnello Sergio Santamaria, già comandante della caserma Ceccaroni.

La cena ufficiale, poi lo splendido e intramontabile “Valzer delle Candele” .


Un momento di relax nel bellissimo studio fotografico creato all’interno del salone dai tre fotografi Renzo Miglio, Rita De Nardi, Adriano Peiretti, instancabili  creatori di foto magiche, a ricordodi una serata piena di bellezza, di fascino e soprattutto all’insegna della solidarietà.

 

Rituale anche il particolare taglio della torta effettuato dalla madrina Bruna Bertolo con il tenente Claudio Beggiato.

Una festa che si è prolungata con il ballo, ora libero e senza timore di fare passi falsi, delle debuttanti, dei genitori e dei loro ospiti. Che dire? Una serata certo indimenticabile, che le ragazze porteranno nel loro cuore.

A.B.

LE COPPIE DEL DEBUTTO
Sotto Tenente Buono Baldassarre   Signorina Borello Anna Maria
Sotto Tenente Bologna Elpidio        Signorina Costa Rebecca
Sotto Tenente Ottoboni Giacomo    Signorina Abate Maria
Tenente Beggiato Claudio              Signorina Maritano Giorgia
Sotto Tenente Ruggiero Carmine    Signorina Roccati Francesca
Sotto Tenente Luongo Vito            Signorina Rossi Marta
Sotto Tenente Cafiso Paolo            Signorina Allorio Chiara
Sotto Tenente Pucci Antonio          Signorina Giusti Giulia
Sotto Tenente Oddo Alberto           Signorina Caputo Elisa
Sotto Tenente Malaspina Lorenzo   Signorina Giachino Anastasia
Sotto Tenente Costa Alessio           Signorina Barresi Rebecca
Sotto Tenente Barone Filippo         Signorina Salvati Martina
Madrina della serata                     Bruna Bertolo

FOTOGRAFIE  Renzo MIGLIO

One thought on “BALLO DEBUTTANTI

Lascia un commento